Il movimento che cura: motricità dolce per il benessere nella terza età

GINNATICA PER ANZIANI
Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia, rallenta, a volte si irrigidisce. Ma il bisogno di sentirsi vivi, attivi, in relazione con sé stessi e con gli altri rimane immutato.
È qui che entra in gioco la motricità dolce, una pratica che unisce movimento, consapevolezza e cura, pensata appositamente per la terza età.
Non si tratta di fare ginnastica nel senso classico del termine, né di affrontare sforzi o prestazioni. Al contrario: l’obiettivo è ritrovare piacere nel muoversi, nel sentire il corpo, nel respirare, nell’ascoltarsi e nello stare insieme.
Cos’è la motricità dolce?
La motricità dolce è un approccio al movimento basato su esercizi semplici, lenti e rispettosi delle condizioni fisiche individuali.
Attraverso sequenze graduali lavoriamo su:
la mobilità articolare, per mantenere o recuperare scioltezza e flessibilità;
la postura e l’equilibrio, fondamentali per prevenire cadute e mantenere l’autonomia;
la coordinazione, spesso trascurata, ma essenziale nella vita quotidiana;
la respirazione e la percezione corporea, per aumentare la consapevolezza e il benessere psicofisico;
la dimensione relazionale, perché muoversi in gruppo stimola la socialità e il buonumore.
Ogni incontro è un tempo dedicato a sé stessi, in un ambiente protetto e senza giudizio. Nessuna performance da raggiungere: ognuno lavora secondo le proprie possibilità, riscoprendo il corpo come risorsa e non come limite.
Un approccio educativo, corporeo e umano
Il laboratorio è condotto da un Educatore Professionale Pedagogico, con una formazione specifica in Danzaterapia Clinica e un Master universitario in Posturologia. Questo significa che l’approccio non è solo tecnico, ma anche educativo e relazionale: si lavora con il corpo, certo, ma sempre a partire dalla persona, dalle sue emozioni, dai suoi vissuti e dalla sua storia.
Ogni movimento può diventare un gesto di cura, ogni esercizio un’opportunità per migliorare la qualità della vita.
È una proposta che coniuga ascolto, professionalità e rispetto dei ritmi individuali, in un clima accogliente e non medicalizzato.
Quando e dove:
Ogni giovedì mattina, dalle 9:30 alle 10:30 da giovedì 25 settembre 2025
Studio di Danzaterapia – Via del Monte 2, Trieste
Info e iscrizioni: 329 884 6682
A chi è rivolto?
A tutte le persone over 60 che desiderano mantenersi attive in modo dolce e consapevole, o che semplicemente vogliono prendersi cura di sé in un modo nuovo.
Non sono richieste abilità particolari né precedenti esperienze di movimento: solo voglia di mettersi in gioco, ascoltarsi, e volersi bene.

altri articoli dal blog

STUDIO DI DANZATERAPIA

STUDIO DI DANZATERAPIA

Centro della Danzaterapia Clinica e della Pedagogia del Movimento Lo Studio di Danzaterapia è un centro di ricerca e sperimentazione della Danzaterapia Clinica e della

Leggi Tutto »