Skip to content

Consulenza educativa socio-pedagogica

Contenuti

“L’azione dell’educare inizia dal corpo, è solo attraverso il sentire, la percezione che l’individuo scopre chi è e cosa desidera essere, la figura dell’Educatore è un sostegno e supporto nel processo di crescita e trasformazione.”

consulenza

Il servizio di Consulenza Socio-Pedagogica è una forma di sostegno, accompagnamento e aiuto offerto alla persona di qualsiasi fascia d’età, per aiutarla e supportarla nei momenti di difficoltà che incontra nel corso della vita.

Promuovo interventi di prevenzione, cura e sostegno socio-pedagogici, partendo dall’individuare i bisogni e le necessità delle persone e progettando interventi di riabilitazione educativa attraverso il dialogo e un lavoro espressivo e creativo di integrazione corpo e mente.

danzaterapia arte espressiva

La peculiarità del mio lavoro è l’integrazione tra dialogo e comunicazione non verbale, quindi un lavoro che lascia spazio all’espressività, all’esperienza e alla creatività, dove il corpo diventa parte integrante e inscindibile dal nostro Sé.

Lavorare attraverso il corpo ci permette di accedere a quelle che le neuroscienze definiscono memorie implicite, portando così la persona in un percorso di scoperta, consapevolezza di sé e trasformazione.

Integro il mio lavoro attraverso la metodologia della Danzaterapia Clinica e dell’Arte Espressiva, quindi, attraverso il gesto e il segno, la persona riesce in modo immediato e senza filtri a parlare di sé, facendo emergere le sue difficoltà ma anche avendo l’opportunità di trovare una via d’uscita.

pensare con il corpo

La mia esperienza ventennale nel linguaggio creativo ed espressivo del corpo mi ha permesso di osservare come esso diventi uno strumento immediato, non solo per entrare in contatto con la persona, ma anche per acquisire e sviluppare una consapevolezza corporea.

Noi conosciamo il mondo attraverso il corpo; il bambino, fin da piccolo, scopre e cresce esplorando fisicamente ciò che lo circonda: tocca, sente, vede, assaggia, ed è proprio attraverso i nostri organi percettivi che si forma la nostra mente e il nostro sistema cognitivo.

Il bambino esplora la madre attraverso il tocco, sente il suo profumo, percepisce il suo stato d’animo semplicemente stando accanto a lei. Se la madre è agitata, anche il bambino sarà inquieto. Esiste un dialogo corporeo tra madre e figlio che si svolge esclusivamente attraverso il contatto corporeo.

percorso-educativo pedagogico

Intraprendere un percorso di consulenza socio-pedagogica è un processo in cui si individua il fenomeno emergente, le problematiche, le risorse, gli strumenti, i tempi e i modi entro i quali l’agire educativo acquista senso e direzione per il soggetto, favorendo un’autonomia personale e di crescita.

La consulenza socio-pedagogica aiuta a prevenire, cogliendo in principio il problema di eventuali situazioni di disagio che la persona vive. Nel percorso non si lavorerà solo attraverso il linguaggio verbale, ma si darà ampio spazio al linguaggio del corpo, poiché è solo attraverso l’“agire” che si crea il cambiamento e la crescita.

Aree di intervento:

  • Bambini/ragazzi con difficoltà scolastiche, affetti da BES (Bisogni Educativi Speciali), DSA (dislessia, discalculia, disgrafia) e ADHD
  • Difficoltà relazionali tra genitori e figli
  • Difficoltà legate alla sfera formativa e relazionale di bambini, adolescenti e genitori
  • Prevenzione rispetto all’emergere di situazioni di disagio scolastico/didattico, relazionale, familiare, sociale
  • Percorsi di sostegno emotivo per persone anziane, attività motoria attraverso la Danzaterapia
  • Percorsi per adolescenti
  • Percorsi per persone anziane

 

CHI E’ L’EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO?

La figura professionale dell’Educatore professionale Socio-Pedagogico è riconosciuta dalla Legge Iori  N. 205 27 dicembre 2017:

opera in ambito educativo, formativo e pedagogico. Valuta e mette in atto interventi educativi e di supervisione rivolti sia alla persona che ai gruppi, per tutte le fasi della vita, in una prospettiva di crescita personale e sociale. Si può occupare anche di consulenza, didattica, ricerca e sperimentazione.

L’educatore professionale socio-pedagogico è in possesso delle conoscenze e delle competenze relative alla qualifica di cui all’articolo 7 e svolge le seguenti attività educative e formative:

a) progetta, programma, realizza e valuta interventi e trattamenti educativi e formativi diretti alla persona negli ambiti e nei servizi individuati dalla presente legge;

b) accompagna e facilita i processi di apprendimento in contesti di educazione permanente;

c) accompagna e facilita i processi di apprendimento in contesti di formazione professionale;

d) accompagna e facilita interventi di inserimento lavorativo;

e) coopera alla definizione delle politiche formative;

f) coopera alla pianificazione e alla gestione di servizi di rete nel territorio;

g) collabora all’attuazione dei sistemi integrati per la gestione e la valorizzazione delle risorse umane e per lo sviluppo di competenze.

Il servizio fatturato rientra nel bonus “Dote Famiglia”

 

Per un appuntamento

Dott.ssa PIPAN Cristina

Studio di Danzaterapia

Via del Monte 2 – TRIESTE –

+39 329884662

pipancristina@gmail.com