L’utilizzo della Danzaterapia Clinica nella gestione della fibromialgia si basa su una combinazione di movimento, musica e tecniche di espressione corporea che stimolano l’interazione tra mente e corpo, con l’obiettivo di migliorare la percezione del dolore e favorire un maggiore benessere psicofisico. La fibromialgia è caratterizzata da una sensibilizzazione centrale, cioè una disfunzione del sistema nervoso centrale che altera la percezione del dolore. Questo significa che il dolore fisico provato dai pazienti non è solo una risposta a danni tissutali o a stimoli dolorosi, ma una risposta amplificata a stimoli che normalmente non sarebbero percepiti come dolorosi. (www.sitv.it)
- La danza come terapia somatica:
La Danzaterapia Clinica è un approccio che utilizza il movimento come veicolo per esplorare e risolvere problematiche psicologiche e fisiche. Nella fibromialgia, i pazienti spesso sperimentano tensioni muscolari, rigidità e difficoltà nei movimenti a causa del dolore cronico. La danza incoraggia il movimento ritmico e fluidificato del corpo, che aiuta a ridurre la tensione muscolare, migliorare la mobilità articolare e promuovere il rilassamento. Inoltre, l’introduzione del movimento consapevole permette al paziente di prendere coscienza del proprio corpo e delle sue percezioni, creando una connessione mente-corpo che aiuta a ridurre l’intensità e la percezione del dolore.
- L’uso delle immagini e delle parole generano il movimento:
Tecniche come l’uso di immagini mentali e parole evocative che guidano l’esperienza corporea sono fondamentali nella danzaterapia. Le parole e le immagini possono fungere da ancora emotiva, stimolando sensazioni che potenziano il senso di benessere. Ad esempio, la visualizzazione di un movimento fluido che scivola attraverso il corpo può aiutare a rompere i blocchi emotivi e fisici, mentre l’uso di metafore può permettere al paziente di rielaborare il dolore in modo simbolico, riducendo l’intensità della sua percezione. Queste tecniche contribuiscono a modificare la rappresentazione corporea del dolore, trasformando l’esperienza dolorosa in una possibilità di esplorazione e crescita.
- La musica come facilitatrice:
La musica è un potente strumento nella Danzaterapia Clinica, poiché ha un effetto diretto sul sistema nervoso autonomo, che regola il battito cardiaco, la respirazione e il rilascio di ormoni. La musica ritmica e melodica stimola l’area cerebrale limbica, coinvolta nell’elaborazione delle emozioni, e aiuta a modulare la risposta allo stress. La musica, infatti, ha il potere di indurre uno stato di rilassamento profondo, che contrasta la risposta di “lotta o fuga” attivata dal dolore cronico. Inoltre, il ritmo della musica può favorire la sincronizzazione dei movimenti e migliorare la coordinazione motoria, permettendo al corpo di muoversi con maggiore fluidità e senza il blocco causato dal dolore.
- Impatto neurofisiologico e psicologico della danza sulla fibromialgia:
La danza ha dimostrato effetti benefici sia a livello neurofisiologico che psicologico nei pazienti affetti da fibromialgia. Attraverso il movimento ritmico e coordinato, si promuove la plasticità cerebrale, favorendo una riorganizzazione delle connessioni neuronali che può contribuire a una migliore gestione del dolore. Inoltre, la danza stimola la produzione di neurotrasmettitori come endorfine e serotonina, migliorando l’umore e riducendo lo stress. A livello psicologico, essa facilita l’espressione delle emozioni e incrementa la consapevolezza corporea, elementi fondamentali per il benessere complessivo dei pazienti con fibromialgia.
- Benefici scientifici documentati della Danzaterapia nella fibromialgia:
Diversi studi scientifici hanno dimostrato gli effetti positivi della danzaterapia per i pazienti con fibromialgia. Ad esempio, uno studio randomizzato controllato del 2013 ha mostrato che la danza migliorava significativamente la qualità della vita e riduceva il dolore nei partecipanti, rispetto a un gruppo di controllo che non praticava attività fisica (Benhamou et al., 2013). Un altro studio pubblicato nel 2017 ha rilevato che i pazienti con fibromialgia che partecipavano a programmi di danza hanno sperimentato una riduzione della percezione del dolore e miglioramenti nel sonno e nell’umore (De Souza et al., 2017).
La Danzaterapia favorisce anche un miglioramento della coordinazione neuromuscolare, della forza muscolare e della mobilità articolare, che risultano compromesse a causa della fibromialgia (Stevenson et al., 2014).
- Conclusioni e Implicazioni terapeutiche:
La Danzaterapia CLinica offre un trattamento complementare efficace per la fibromialgia, poiché aiuta a riorganizzare la percezione corporea del dolore e promuove l’equilibrio psicofisico attraverso il movimento, la musica e la consapevolezza corporea. Il suo impatto positivo sulla riduzione del dolore e sull’aumento del benessere generale è supportato da studi clinici che confermano l’efficacia della danza come intervento terapeutico. È un approccio che non solo modifica la percezione del dolore ma migliora anche la qualità della vita dei pazienti.
Dott.ssa Cristina Pipan
Educatore Pedagogico
Danzaterapeuta Clinico
Art Counselor
Bibliografia:
- Benhamou, M., et al. (2013). “Effect of dance on pain and quality of life in patients with fibromyalgia: A randomized controlled trial.” Rheumatology International.
- De Souza, A., et al. (2017). “The impact of dance therapy on symptoms and quality of life in fibromyalgia patients: A systematic review.” Journal of Pain Research.
- Stevenson, J. E., et al. (2014). “Physical and psychological effects of dance in individuals with fibromyalgia.” Journal of Bodywork and Movement Therapies.