PLASMO LA FORMA – WORKSHOP DI DANZATERAPIA INTEGRATA ALL’ARTE ESPRESSIVA

Ultimo incontro del ciclo di seminari  di DANZ’ART, dove abbiamo sperimentato l’incontro e l’integrazione di due linguaggi artistici quello della Danza e quello dell’Arte.

E’ stato un processo di crescita, ascolto ed elaborazione, si è passati dall’esperienza del IO ESISTO, attraverso il segno e il gesto, al riconoscere CHI SONO attraverso la FORMA del corpo, per arrivare alla parte finale, forse più importante perché è il momento in cui ciò che sono trova FORMA concreta nella mia VITA.

Concretizzare un progetto è un processo molto complesso ma non impossibile, a volte ci si perde per strada, o nel corso incontriamo numerosi “sabotatori” che ci impediscono di proseguire, è normale, l’importante e riconoscerli e trovare il sistema per proseguire.

In questo incontro si verrà accompagnati con cura e attenzione nel concretizzare il più grande progetto della nostra esistenza quello di esistere e di avere ognuno di noi una “vocazione” che ha bisogno di trovare la sua forma concreta nel mondo.

Il processo utilizza proprio la danza e l’arte come strumenti dal potere “alchemico” e quindi di trasformazione, potranno emergere frustrazioni, difficoltà, ma quello che è importante è credere in noi e qualunque cosa facciamo sarà fatta e avrà un senso solo nostro.

Viviamo sempre in un mondo competitivo e performativo dove arte, danza, musica devono esser messi a livelli performativi per valere qualcosa, ma in questo contesto il valore delle arti è quello che ha sempre avuto fin dalle origini: espressione di sé , ricerca, trasformazione e cura.

Bisogna ritornare alla radice delle Arti  per poter usufruire del potere della loro cura, perché solo alla radice si è più vicini al nutrimento che fa crescere ed evolvere.

Cristina Pipan

Educatore Psico-Pedagogico, Insegnante di Danzaterapia Clinica e di Laboratori Esperienziali di Arteterapia

info  e iscrizioni 3298846682 / pipancristina@gmail.com

Dove: Via del Monte 2 – Trieste – Dancing House

Quando: Sabato 25 maggio 2024 orario 10-14

altri articoli dal blog

ABITARE IL DOLORE

ABITARE IL DOLORE

Dobbiamo abitare il nostro dolore, sentire la nostra sofferenza non scappare, lasciare spazio attorno ai gesti ordinari, dargli uno spazio vuoto, per farli emergere affinchè

Leggi Tutto »