Percorso di Danzaterapia: un viaggio nel movimento e nell’ascolto di sè
La Danzaterapia è un’esperienza trasformativa che offre uno spazio sicuro e protetto, in cui il corpo diventa il veicolo principale per l’espressione e la guarigione interiore. Il percorso si basa su un lavoro somatico specifico, studiato con cura sulle necessità di ogni individuo, affinché possa trovare uno spazio di ascolto autentico e privo di giudizio.
L’incontro con il terapeuta avviene in un ambiente contenitivo, dove si affrontano aspetti fisiologici, emotivi, relazionali, creativi e simbolici. Il movimento diventa così uno strumento di esplorazione e scoperta, permettendo alla persona di esprimersi liberamente, riscoprendo il proprio corpo e il proprio potenziale.
Un Percorso Personalizzato
Ogni percorso di Danzaterapia è unico, modulato incontro dopo incontro in base all’esperienza e ai bisogni dell’utente. La relazione con il terapeuta offre un sostegno empatico e nutriente, che accompagna senza imporre, favorendo l’emergere di risorse interne e nuove modalità espressive.
Grazie a questo approccio, la persona può lavorare su diversi aspetti della propria vita, tra cui:
- Il recupero della fiducia in sé stessi;
- La gestione delle paure e delle ansie;
- Il bisogno di ritrovare un proprio centro e una stabilità interiore;
- La rimozione di blocchi emotivi ed energetici;
- Il potenziamento della percezione corporea e dell’ascolto di sé;
- Lo sviluppo dell’autonomia e dell’indipendenza.
Come si Svolge un Incontro di Danzaterapia?
Durante un incontro individuale, la persona viene guidata nell’esperienza del movimento rispettando le proprie capacità e possibilità. Non esistono forzature: tutto avviene in un clima di accoglienza e rispetto reciproco.
In base agli obiettivi da raggiungere – che possono essere di natura fisiologica, emotiva o relazionale – il lavoro viene impostato e adattato progressivamente.
Si parte dal corpo per arrivare alla mente, favorendo un accesso immediato alle proprie emozioni senza sforzo. Il corpo non mente: comunica nel qui e ora ciò che siamo e viviamo. Se ascoltato con attenzione, può attivare in modo spontaneo processi di autoguarigione.
Il movimento proposto è semplice e lento, calibrato sulle capacità della persona. Si alternano momenti di lavoro individuale con momenti di interazione con il terapeuta, il quale svolge un ruolo di sostegno, contenimento e nutrimento. Solo in un contesto privo di giudizio la persona può sentirsi veramente libera di esprimersi e di muoversi con autenticità.
A Chi è Rivolta la Danzaterapia?
La Danzaterapia è adatta a tutti, indipendentemente dall’età o dalle abilità fisiche. È particolarmente indicata per chi:
- Soffre di ansia, depressione o stress;
- Ha disturbi del comportamento alimentare o dipendenze;
- Vive difficoltà legate all’immagine corporea e al dismorfismo corporeo;
- Presenta patologie neurodegenerative come Alzheimer o Parkinson;
- Ha bisogno di un supporto per affrontare momenti di transizione o difficoltà emotive.
Questo approccio terapeutico può essere integrato in un lavoro multidisciplinare, collaborando con professionisti del settore medico, psicologico e sociale. Quando necessario, il percorso viene costruito anche in collaborazione con i familiari o l’equipe di riferimento della persona.
Modalità di Accesso agli Incontri
Gli incontri individuali di Danzaterapia si svolgono esclusivamente su appuntamento. Per ottenere benefici significativi, è consigliato un minimo di 5 incontri consecutivi con cadenza settimanale. Questo permette di creare una continuità nel lavoro e favorire un’evoluzione naturale del percorso terapeutico.
Se senti il desiderio di intraprendere un viaggio alla scoperta di te stesso attraverso il movimento, la Danzaterapia può essere il luogo giusto per te. Entra in contatto con il tuo corpo, libera la tua espressione e lasciati guidare in un’esperienza che può trasformare il tuo benessere psicofisico.
Dott.ssa Pipan Cristina
Educatore Psico-Pedagogico
Danzaterapeuta Clinica
Per informazioni +39 3298846682