Danz’art

«Il procedere creativo, quando interessa i piani affettivo ed
emozionale, e quando assume le forme specifiche di tutte le arti,
non può mai prescindere dall’uso della corporeità.
»

Possiamo immaginare il nostro corpo, infatti, come quell’indispensabile filtro capace di trasformare la realtà esterna e quella interna in linguaggi artistici compiuti. Immune da intellettualizzazioni, il corpo, naturalmente, ripesca quei linguaggi antichi e non verbali, che, grazie all’uso integrato dei materiali artistici, si concretizzano in tracce e segni autenticamente propri e personali. La danza è quell’arte che, simultaneamente, vive nel tempo e nello spazio. Ciascuno di noi, danzando, parla di sé, e produce una vera e propria ‘scrittura’ sul e con il corpo.

L’arte ha la funzione di creare una zona di vita ricca di oggetti simbolici che contengono e comunicano idee. Tali idee poggiano in gran parte su desideri, emozioni, affetti e fantasie; e la creazione dell’oggetto artistico implica l’uso di complesse funzioni dell’Io che impegnano, simultaneamente, le nostre facoltà manuali, intellettuali ed emotive. Al suo inizio, quando è ancora ‘traccia’, un’opera presenta molte possibilità. Ma quando comincia a prendere ‘forma’, questa libertà si restringe e diventa rigore ed è così che l’arte crea ordine, a partire dal ‘caos’.

Il corpo, oltre che sede delle emozioni e luogo fisico entro cui si ambienta ogni nostra esperienza emotiva, è anche ciò che ci rende visibili e riconoscibili; il corpo è quel contenitore  che tiene insieme la nostra storia personale e il nostro agire. Di fatto, non possiamo ‘fare’ nulla, senza il corpo e allo stesso modo, il nostro corpo non può stare senza la mente. Pensiamo a corpo e mente, allora, come a ciò che ci rende soggetti unici, e integrati, capaci di vivere, e di creare.

.

GLI INCONTRI

Obiettivo generale, e principale di questo Laboratorio è quello di evidenziare sperimentare, direttamente con il proprio corpo, e attraverso l’utilizzo dei diversi materiali artistici, quelle dimensioni interne e personali che ci consentono di sentirci interi, presenti, creativi e assertivi.

Elementi di Arte Espressiva e Danzaterapia Clinica, adeguatamente integrati in una cornice teorica che coniuga neuroscienze, fenomenologia e psicoanalisi della relazione, costituiscono la struttura metodologica prevalentemente esperienziale di questo incontro.

ORARI

Quando? da definire
DoveDancing House Via del Monte 2 Trieste