DANZARE LE NOSTRE OMBRE

E se esistesse la possibilità di dare una forma o addirittura danzare con quelle parti di noi più buie più profonde che tendiamo ad evitare a non fare emergere perché forse il loro risveglio sarebbe troppo traumatico da riuscire ad affrontare.

È possibile danzare con  le nostre ombre, l’ignoto, l’altro, il diverso il nemico ciò che non viviamo consapevolmente , con quelle caratteristiche che vengono additate come immorali, sconvenienti, peccaminose e sono quindi per lo più rimosse dalle persone per depositarsi nell’inconscio.

L’ombra è quel altro lato di noi che fa parte di noi .

Proviamo a pensare che siamo venuti al  mondo  accompagnati dall’ombra: venire alla luce, vuoi dire proprio emergere dall’oscurità.

L’ombra è emblema della condizione oscura del luogo delle origini, ci accoglie già prima di venire al mondo. La  sagoma oscura e profonda dell’ombra prende forma insieme a noi in questo passaggio della nascita e rimane con noi silenziosa e fedele a seguire i nostri passi nel tempo, a volte anche anticipandoli.

Ma da dove arriva l’inquietudine che suscita: probabilmente dalla sua natura enigmatica.

L’ombra probabilmente è una ferita dell’essere, racconta un distacco, dall’ignoto da cui arriviamo, dal ventre della madre che ci ha accudito…

E’ una ferita che va curata, va rivista e forse una volta che riusciamo a vedere questa parte di noi proiettata su un muro , riusciamo anche a renderci conto che in fondo non fa poi così paura e che attraverso il nostro corpo possiamo connetterci con lei e danzare.

Del buio delle origini resta traccia nell’ombra, come un cordone ombelicale che unisce al mistero.

altri articoli dal blog

ABITARE IL DOLORE

ABITARE IL DOLORE

Dobbiamo abitare il nostro dolore, sentire la nostra sofferenza non scappare, lasciare spazio attorno ai gesti ordinari, dargli uno spazio vuoto, per farli emergere affinchè

Leggi Tutto »
Skip to content