L’ALTRA DANZA … UNA DANZA CHE “CURA”

La
DANZATERAPIA è una pratica corporea che si distingue perché ricerca un
movimento autentico, unico, individuale per ogni persona, non “globalizza”,
ma permette a ognuno di ricercare sé stesso nel proprio tempo e verso la propria
strada.
Chi
danza ha un corpo capace di contenere un mondo fisico e altri mondi immaginari
e simbolici, visibili e invisibili e questo polimorfismo del corpo dà vita a
una poetica della corrispondenza tra soma e psiche. (C. Di Rienzo “Filosofia
della Danza”)
Nella
Danzaterapia avviene un continuo richiamo tra interno ed esterno, tra
soggetto che agisce e oggetto percepito, perché chi danza non è distaccato
dalla forma che sta cercando e rappresentando.
Nel
linguaggio della Danzaterapia, c’è una visione antidualistica che supera il
modo abituale di considerare l’essere umano , di pensare e percepire.
Ogni
essere che danza crea le sue coreografie ispirate ai suoi gesti, quotidiani,
dell’esistenza , però in un contesto diverso permettendo di trasformare
quello che è un gesto “utilitario” in un movimento creativo.
Ed
è così che il corpo si alleggerisce, trova sollievo, ritorna a fluire nei
movimenti, nelle emozioni.
La
Danzaterapia appartiene all’”Altra Danza” , ha una natura “speciale” perché
il corpo della persona che danza assume un senso , ha il potere di esprimere
diviene un ponte che apre un passaggio tra il dentro e il fuori.
E’
una danza che “cura” perché si prende cura di noi, ci permette di ascoltarci,
di ricongiungerci al nostro essere nel mondo, a ritrovare le nostre strade,
le nostre direzioni, perse nel caos della vita.
Cristina
Pipan
Insegnante
di Danzaterapia Clinica
Educatore
Professionale socio-pedagogico