Riaprire il sentire: un cammino di danzaterapia

Viviamo in un mondo che spesso ci chiede di correre, di produrre, di adattarci a schemi già pronti. Un mondo che, nel suo materialismo e nel predominio delle cose pragmatiche, rischia di toglierci la possibilità di sentire davvero. Non parlo soltanto del sentire fisico — l’udito, la vista, il tatto — ma di quel sentire più profondo che riguarda la nostra essenza, i nostri bisogni più autentici, ciò che ci fa vibrare e vivere in pienezza.

Molte volte, senza accorgercene, ci lasciamo anestetizzare: dai social che ci dicono cosa desiderare, dalla pubblicità che ci suggerisce cosa ci manca, da modelli che sembrano universali ma che non ci appartengono davvero. Così facendo rischiamo di dimenticare la voce più importante: la nostra.

La Danzaterapia, con il suo linguaggio del corpo e dell’anima, offre un luogo per riaprire quelle porte chiuse, a volte da anni. Porte che custodiscono memorie, emozioni, desideri non ascoltati. Porte che ci riportano alla nostra verità.

Questo percorso non è un “andare controcorrente” per forza, ma piuttosto un ritorno a sé. È un invito a diventare autonomi e indipendenti non solo nelle scelte esteriori, ma anche e soprattutto nel fidarsi del proprio sentire. Significa imparare a riconoscere e accogliere i bisogni veri — che spesso sono semplici, essenziali — e non quelli indotti.

Quando ci permettiamo di ascoltarci, apriamo un dialogo nuovo con noi stessi:

  • ascoltiamo il corpo nelle sue sensazioni sottili
  • ascoltiamo le emozioni senza giudizio
  • ascoltiamo il cuore nei suoi desideri profondi

La Danzaterapia diventa così un ponte tra il visibile e l’invisibile, tra la dimensione concreta della vita e quella più intima e spirituale. È un allenamento al sentire, al lasciarsi muovere, al ritrovare fiducia in ciò che siamo.

Il cammino che ci attende quest’anno sarà dedicato a questo: non a “fare” di più, ma a “sentire” meglio. Perché solo così possiamo tornare a vivere come individui liberi, creativi e capaci di dare forma a un’esistenza che ci appartiene davvero.

Quest’anno riprendiamo gli incontri il 30 di settembre 2025 sempre al martedì e al venerdì dalle 17:30 alle 18:30, ci saranno due giornate di prova dove chi desidera potrà partecipare per sperimentare questa pratica, inoltre nel corso dell’anno sono previsti 4 incontri di Danza e Arteterapia Clinica, nel weekend,  in collaborazione con Lyceum Academy di Milano ai quali potrà partecipare chiunque, ed in particolar modo questi corsi daranno modo ad insegnanti educatori, formatori di utilizzare la loro Carta Docente.

Incontri di prova

Martedì 23 settembre – ore 17:30-19:00
Venerdì 26 settembre – ore 17:30-19:00
presso lo Studio di Danzaterapia e Pedagogia del Movimento
 Via del Monte 2, Trieste (2° piano)
Per partecipare è necessaria l’iscrizione:
scrivimi per riservare il tuo posto.
Vi aspetto con gioia per danzare, ascoltare e riscoprire insieme la bellezza di essere presenti a sé stessi.
Con gratitudine,
Dott.ssa Cristina Pipan
Educatore pedagogico del movimento
Danzaterapeuta Clinico
info 3298846682

altri articoli dal blog